Trampwithyourdog
Me and Dj's travel blog
© 2022 by Trampwithyourdog
Tramp with your dog: avere un cane non significa dover rinunciare a qualcosa
Non solo Budapest è una delle città più belle che abbia mai visto; ci ha accolti e ci siamo stati davvero bene
Una cosa rende Budapest davvero unica: la sua bellezza. Un gioiello architettonico adagiato su di un ansa del Danubio.
Una gita al Bastione dei Pescatori è imperdibile. È un posto bellissimo e ci si può arrivare con piacevole passeggiata (in salita) o anche tramite un trenino, su cui ci hanno fatto salire senza problemi. Devo dire che è stata un.. esperienza! Anche qui, come per il Palazzo Reale, la massa era importante, ma ho come avuta la sensazione di avere più spazio.
Il Palazzo del Parlamento è uno di quegli altri edifici che orde di turisti vanno a fotografare, specie quando, al tramonto, accendono le luci. La vista migliore si ha dall’altra parte del Danubio, e la passeggiata per arrivarci è deliziosa, ricca di alberi e di quel verde che i nostri cani amano sempre fiutare.
Il Mercato Centrale, la Pista di Ghiaccio e le Terme sono gli unici posti in cui Dj non è potuto entrare; ciò non significa che non le abbia viste. Come sempre, se non viaggiate soli potete darvi il cambio. Mentre una mia amica pattinava io ho girato per il parco che affianca la pista. Poiché il grosso della gente guarda parenti e amici che pattinano, ho avuto modo di liberare Dj e fargli fare qualche sgroppata (una delle poche che ha potuto fare in quei giorni).
Abbiamo preso ogni tipo di mezzo, metropolitana, tram e bus. Django poteva andare ovunque, con il vincolo della museruola, assolutamente necessaria (specie in metro).
Vaci Utca è una via brulicante, ricca di negozi e ristoranti. Lì come negli altri quartieri, siamo entrati ovunque e ci hanno sempre accolto bene. Sedevamo al caldo per un po' sorseggiando una birra, togliendo a Dj il cappottino di modo che una volta fuori non sentisse troppo freddo.
Nei ristoranti è stato lo stesso.
In conclusione, ciò che mi preme sottolineare non sono le immense e numerose bellezze di Budapest; per quello ci sono centinaia di guide e blog. Ciò che vorrei vi rimanesse è che Budapest è una città vivibilissima col cane, priva di percioli - se non quelli immaginari a cui Dj ha ringhiato, come in foto - e pertanto ve la consiglio vivamente.
PERCHE’:
Come già detto, semplicemente perché è meravigliosa.
QUANDO:
Noi ci siamo stati in pieno inverno, durante il periodo natalizio. La nostra fortuna è che nei 5 giorni della nostra permanenza, non ha mai piovuto. Tuttavia, il clima era davvero rigido e come si vede dalle foto, Dj ha sempre indossato un cappottino di ottima fattura, caldo all’interno e antipioggia/antivento all’esterno. Vista la rigidità del clima e il tanto tempo speso a passeggiare al guinzaglio (quindi non potendo correre il cane non si scalda molto) io gli ho messo anche uno scalda collo.
DOVE:
Budapest merita di essere girata tutta. Imperdibile una escursione sulla collina di Buda, il Bastione dei Pescatori, passeggiate lungo il Danubio, attraversare uno dei tanti ponti, il Parlamento, specie all’imbrunire, e tanto altro.
ESCURSIONE:
Partiamo col dire che sono tutte Passeggiate da una zampa di difficoltà. Ovviamente spetta a noi non trasformarle in qualcosa di più serio, se non ci fossero le condizioni (es cane con difficoltà motorie). A Budapest si può uscire alle 7 del mattino e rientrare alla mezzanotte senza avere un minuto per fermarsi, date le montagne di cose da vedere. Noi uscivamo verso le 10, e tranne due sere in cui abbiamo cenato fuori, rientravamo verso le 19. In inverno, quando cala il sole, fa davvero freddo.
Siamo stati al Palazzo Reale, l’esterno era accessibile ovunque. Non ricordo di fontanelle per l’acqua, ma visto il freddo Dj non aveva molta sete. Ci sono numerosi cestini utili a smaltire “rifiuti” e tantissima gente, per cui se il vostro cane non ama le masse, dovreste pianificare una visita al mattino presto.
Tramp with your dog