Trampwithyourdog
Me and Dj's travel blog
© 2022 by Trampwithyourdog
Tramp with your dog: avere un cane non significa dover rinunciare a qualcosa
Difficoltà: tre zampe
PERCHE':
Su questa isola a sud di Copenaghen si trovano calette nascoste, tombe neolitiche, spiagge struggenti, chiese medioevali e una fitta rete di sentieri, la Camonoen
QUANDO:
Noi ci siamo stati ad agosto e la giornata era fresca con a tratti qualche goccia di pioggia. Un clima perfetto per vedere il vostro cane correre come un matto su e giù per la spiaggia.
DOVE:
Il nostro primo tramp è stato lungo le scogliere a picco, ovviamente. Si chiamano Mons Klint.
ESCURSIONE:
Spiagge bianche, scogliere in gesso, scendiamo! Dal parcheggio inizia la discesa verso la spiaggia (fatela con bassa marea!). Si tratta di una scala a tratti ripida e, per via della salsedine portata dal vento, scivolosa. Un cane di media taglia non ha particolari difficoltà ad affrontarla, scendendo con calma e con la nostra massima attenzione; se avete un cane di piccola taglia invece, dovrete considerare di portarlo in braccio fino alla fine, sforzo che vale assolutamente la pena. Giunti sulla spiaggia, ci si incammina (la mastodontica scogliera resterà alla vostra destra).
Django è stato libero tutto il tempo, tranne brevi momenti in cui incrociavamo altre persone che facevano il percorso contrario. Non ci sono punti per fare bere il proprio cane, per cui vi consiglio vivamente di portarvi acqua e ciotola al fine di dissetarlo e prima che decida di bere acqua di mare.
La camminata, compresa la discesa, dura circa un paio di ore, poi si comincia a risalire sopra la scogliera e il ritorno al parcheggio si snoda in un bellissimo ed ombreggiato bosco.
All'interno si intrecciano una moltitudine di sentieri, starà a voi decidere se esplorarli o meno. troverete anche alcuni punti dove sedervi, per riposarvi e godervi la vista stupenda (in certe giornate dicono si veda il profilo della Svezia).
In questo tratto i pericoli aumentano notevolmente, perchè la scogliera è a picco sul mare; se il cane fosse libero e ancora esuberante in energie, vi consiglio vivamente di legarlo al guinzaglio (io l'ho fatto sebbene Dj sia super ubbidiente) perchè la maggior parte del tratto non ha alcun tipo di barriera e il mare è 100 mt più sotto.
In generale è stata una bella scarpinata - la rifarei senz'altro - che tra piccole pause e foto è durata quasi 5 ore. Pertanto, direi che è giusto portare un piccolo snack anche per il vostro amico.
Per cani "difficili" quando si arriva nel bosco ci sono innumerevoli possibilità di espletare i bisogni, e per noi è anche abbastanza agevole smaltirli in modo corretto, in uno dei cestini. Mi raccomando attenzione all' Environmental Care Code.
Noi siamo entrati al Geo Center per usufruire del bagno e bere un caffé; nessuno ci ha detto che il cane non poteva entrare, per cui approfittatene.
In conclusione , l'escursione la definirei una Pista da 3 zampe di difficoltà.
Durata:
5 ore
Quasi 500 gradini.. scendere è facile, salire è un altra cosa
Tramp with your dog